Alpinismo
Il corso si propone di fornire le nozioni sulle tecniche ed i modi per effettuare salite di media ed alta montagna in condizioni di sicurezza. Si svolge nel periodo maggio-luglio di ogni anno
Durante le uscite pratiche, spesso di 2 giorni, saranno effettuate salite su vie di roccia e/o ghiaccio.
Per la partecipazione al corso viene richiesta un’adeguata preparazione fisica.
E' necessario aver frequentato un corso base, di arrampicata o alpinismo, o conoscere molto bene le tecniche di assicurazione, i nodi e la discesa in corda doppia. La presentazione di un curriculum di salite effettuate in autonomia è importante al fine dell'ammissione nell'eventualità le richieste fossero superiori alle possibilità organizzative della Scuola.
Le lezioni teoriche si svolgeranno indicativamente il mercoledì antecedente l’uscita c/o Centro Incontri “Monte dei Cappuccini” - Salita al CAI Torino 12 - Torino
Perfezionamento
E’ indirizzato a coloro che intendono perfezionare ed approfondire la propria esperienza alpinistica e si svolge nelle stesse date e luoghi del corso di alpinismo. Verranno scelti itinerari di maggiore impegno o con difficoltà tali che l’allievo possa salire da primo di cordata. Anche per partecipare a questo corso occorre inviare un curriculum alpinistico riportando l’attività alpinistica personale.
Quota Iscrizione € 250 Per : Le Iscrizioni al Corso
DATA APERTURA ISCRIZIONI:
SINO A NUOVE DISPOSIZIONI IL CORSO 2021 E' STATO ANNULLATO
Equipaggiamento individuale obbligatorio
- Casco
- Imbracatura bassa;
- Scarpette da arrampicata [Magnesite, Porta magnesite];
- Discensore/assicuratore polivalente;
- 1 moschettone base larga tipo HMS con ghiera per auto assicurazione;
- 2 moschettoni piccoli con ghiera;
- 2 cordini in kevlar lunghezza 170 cm per autobloccanti;
- 1 spezzone di corda dinamica per longe diametro 7,5 mm - 8,5 mm lunghezza 3,20 mt
- 1 cordino dyneema/kevlar lungh. 350 cm per cordino da ghiacciaio
- Scarponi ramponabili;
- Ramponi classici,
- 1 piccozza;
- Lampada frontale;
- Abbigliamento da alta montagna
Equipaggiamento individuale facoltativo
- Artva, Pala e sonda
- Martello
CALENDARIO GENERALE ANNULLATO | |||
Data | Attività | Ritrovo | Ora |
06/05 |
PRESENTAZIONE CORSO + LEZIONE ATTREZZATURA E MATERIALI . |
Cappuccini | 21.00 |
14/05 |
PREPARAZIONE SALITA IN AMBIENTE portare: zaini, ramponi , piccozze e scarponi per verifica + (eventuale colloquio conoscitivo e approfondimento curriculum) |
Cappuccini | 21.00 |
16-17/05 | AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI | ||
20/05 | ARRAMPICATA IN FESSURA | Cappuccini | 21.00 |
23-24/05 | VALLE DELL'ORCO - ALBERGO NOASCA | Rebaudengo | |
27/05 | ORIENTAMENTO - CARTOGRAFIA | Cappuccini | 21.00 |
30-31/05 | EVENTUALE USCITA DI RECUPERO | ||
3/06 | PROGRESSIONE IN CONSERVA - portare materiale (corde, cordini,moschettoni, imbrago) | Cappuccini | 21.00 |
6-7/06 | GRUPPO DEL MONTE BIANCO - RIFUGIO TORINO | Rebaudengo | |
10/06 | PRONTO SOCCORSO - ALIMENTAZIONE - MEDICINA DI MONTAGNA | Cappuccini | 21.00 |
13-14/06 | EVENTUALE USCITA DI RECUPERO | ||
17/06 | CATENA DI SICUREZZA | Cappuccini | 21.00 |
20-21/06 | CORNO STELLA - RIFUGIO BOZANO | Giardini Battistini | |
23/06 | STORIA DELL'ALPINISMO | Cappuccini | 21.00 |
27-28/06 | GRUPPO DEL MONTE BIANCO BACINO DEL TRIOLET - RIFUGIO DALMAZZI | Rebaudengo | |
4-5/07 | EVENTUALE USCITA DI RECUPERO |