logo gerva

24° Corso di Cascate di Ghiaccio 2023

GHIACCIO23Il corso di arrampicata su cascate di ghiaccio è un corso specialistico, ed  è  rivolto a chi è già in possesso di una certa esperienza alpinistica.
Non sono ammessi i minorenni.
Per 
partecipare  è necessario aver frequentato un corso base di Alpinismo, oppure dimostrare di conoscere molto bene le manovre fondamentali dell’arrampicata su roccia e della progressione in cordata: manovre di corda, assicurazione del primo di cordata, discesa in corda doppia, etc.
Nella fase di 
valutazione delle domande di ammissione verrà data la precedenza a chi presenterà un breve curriculum alpinistico con salite valutate D da capocordata.
Il 
corso consiste in tre uscite pratiche di due giorni;  ogni uscita è preceduta da una lezione teorica.

Lezioni teoriche


Durante le lezioni teoriche verranno insegnate le tecniche e le manovre fondamentali necessarie per affrontare in sicurezza l’arrampicata su cascate di ghiaccio, e verranno illustrate le tecniche di progressione su ghiaccio.
Le lezioni teoriche si terranno al Centro Incontri del C.A.I “Monte dei Cappuccini" 
Salita al C.A.I Torino 12, Torino.

 Organizzazione del corso 


Prima parte del Corso

Per l'iscrizione compila il modulo online disponibile a questo link. Per chi ha account GMAIL è sufficiente compilare il modulo online, per chi ne è sprovvisto è necessario compilare il seguente modulo e la modulistica covid, ed inviarli vai mail a iscrizionicorsigervasutti@gmail.com.

La prima parte del corso si svolge solitamente in Valle Varaita, culla del cascatismo Italiano.
Durante il primo giorno si faranno esercitazioni di tecnica individuale di arrampicata su ghiaccio, infissione di chiodi, soste e ancoraggi su ghiaccio, discesa in corda doppia. L’attività verrà eseguita presso la falesia della diga di Pontechianale. L’ambiente della falesia permette alle allieve e agli allievi di muoversi sotto il costante controllo degli Istruttori, che così sono in grado di guidare e correggere i primi passi della progressione in verticale. E’ inoltre prevista la lezione pratica della ricerca di travolti da valanga con l’impiego di ARTVA.
Il secondo giorno, valutate le attitudini e le capacità tecniche degli allievi e allieve, verranno formate le cordate che saliranno cascate adeguate al livello di preparazione degli stessi.
Al temine di questo primo weekend potranno continuare il corso solo coloro che saranno ritenuti idonei dalla Direzione del Corso.

Seconda parte del corso

I weekend successivi saranno delle vere e proprie full immersion nel magico mondo del ghiaccio verticale.
Le mete varieranno in base alle condizioni della cascate; le località generalmente frequentate sono la Valle di Cogne; Ceillac, Freissinieres ,Les Orres in Francia e Kandersteg in Svizzera.

 

ISCRIZIONI 2023 CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO LIMITE POSTI DISPONIBILI

clicca qui  Per:  Le Iscrizioni al Corso

DATA APERTURA ISCRIZIONI: 05 DICEMBRE 2022 ore 12:00

Costi:

Prima parte: € 80  Seconda parte: € 150

Il totale di 230 € dovrà essere versato tramite bonifico in un'unica soluzione al momento della ricezione della mail di conferma dell'ammissione al corso. A coloro che non saranno ammessi alla seconda parte la quota [150 €] verrà restituita sempre tramite bonifico.

 

Equipaggiamento individuale
- casco, imbracatura bassa, discensore/assicuratore polivalente
- 1 moschettone base larga di tipo HMS con ghiera
- 2 moschettoni piccoli con ghiera
- 2 cordini in kevlar lunghezza 170 cm per autobloccanti
- 1 spezzone di corda dinamica per longe diametro 7,5 mm - 8,5 mm lunghezza 3,20 mt
- Scarponi da cascata con attacco per ramponi automatici
- Ramponi da ghiaccio bipunta e/o monopunta a lame frontali verticali
- 2 piccozze da cascata
- 2 caritool portamateriali per imbracature (facoltativi ma utili)
- Abbigliamento consono all’attività su ghiaccio
- Artva, pala e sonda 

 
  Calendario 24° corso 2023    
DATA ATTIVITA' RITROVO ORA
  Prima Parte  
12/01  Presentazione corso: Lezione: attrezzature e materiali                                                         Sala Monviso Monte dei Cappuccini
20.30  
12/01 Lezione: Catena di sicurezza su Cascate di Ghiaccio Sala Monviso Monte dei Cappuccini    21.00
13/01 Progresione dry con piccozze su prese artificiali  Muro artificiale palestra CAI Chieri 21.00
14/01 Lezione:  Nivologia e ARTVA RIFUGIO SAVIGLIANO CN  21.00
 14-15/01  Uscita Pratica: VAL VARAITA + Esercitazione ARTVA  corso Unione Sovietica angolo str.del Drosso Capolinea tram n°4 parcheggio centrale  07.00
21-22 /01 Eventuale uscita di recupero     
  Seconda Parte    
24/01

 Lezione: Medicina in montagna                                      

Sala Monviso Monte dei Cappuccini   21.00
27/01 Lezione: Tecnica di scalata su ghiaccio  Sala Monviso Monte dei Cappuccini  21.00
4-5/ 02  Uscita Pratica: Valle di Cogne    Piazza Conti di Rebaudengo 22 To 06.00
07/02 Lezione: storia del cascatismo - incontro con esponenti storici del cascatismo.
Sala degli Stemmi Monte deiCappuccini 
21.00
18-19/02  Uscita Pratica: Meta da definire Francia-Svizzera- Italia  
25-26/02 Eventuale uscita di recupero  
05/03   Eventuale uscita Propedeutica al Dry Tooling Piazza Conti di Rebaudengo 22 To   
 bshop logo
CNA Assicurazioni Srl Via Spalato 62A Torino
bshop logo
Logo Wild Country
Libreria editrice la Montagna Torino
Palestra arrampicata Bside Torino

Litografia Briver
 Palestra arrampicata SASP Torino