logo gerva

Dal Monviso al Changabang. Introduzione al nuovo libro di Ugo Manera

PER NON DIMENTICARE …..

Anno 2014, quell’enciclopedia vivente di Alpinismo e Montagna, che risponde al nome di Alessandro Gogna, crea il suo blog.
Anno 2016, inizia la mia collaborazione in quella importante iniziativa: quell’anno un grande personaggio dell’alpinismo, Gian Carlo Grassi, avrebbe compiuto 70 anni e, per ricordare l’amico scomparso sono andato a cercare quanto avevo scritto su di lui e l’ho proposto ad Alessandro; il pezzo è piaciuto ed è iniziata la mia collaborazione con il Gogna Blog.
Sono andato a ricercare articoli antichi che avevo pubblicato su bollettini, riviste, annuari; ad iniziare dal primo, apparso sul bollettino dell’anno 1959 della Sottosezione GEAT del CAI Torino. Quanti ne ho trovati! Non mi ricordavo di averne scritti così tanti e molti li avevo completamente dimenticati. Si è destato il mio interesse ed ho iniziato un’operazione un po’ pazza: riscriverli in word battendo con due dita sulla tastiera del computer (non so fare di meglio). Quello che mi ha sorpreso in modo piacevole, e che mi ha spinto a continuare, è che riscrivendo ho rivissuto i particolari di avventure che la memoria stava perdendo ed ho rinverdito il ricordo, ormai impallidito, di personaggi che hanno attraversato la mia vita di alpinista e che oggi non ci sono più.
Ho cercato di ordinare gli scritti secondo tre argomenti: avventure e luoghi, personaggi, saggi su costume ed evoluzione di alpinismo e scalata.
Strada facendo si è palesato un altro incentivo: quello di ricordare e rappresentare la nostra montagna non ancora gravemente ferita dall’innalzamento globale della temperatura e da altri danni causati dall’uomo.
Alcuni scritti li ho inviati ad Alessandro per il suo blog, altri ai siti della Scuola di Alpinismo Giusto Gervasutti, del Club Alpino Accademico, della Sezione UGET e di Valli di Lanzo in Verticale.
Poi, grazie all’editore Paolo Fusta, ho colto la possibilità di condividere queste avventure di montagna attraverso un libro: DAL MONVISO AL CHANGABANG. Scalate e personaggi in sei decenni di alpinismo.
Dai testi del libro voglio estrarre, un breve racconto della nostra visita a quelle straordinarie strutture rocciose che rispondono al nome di Mallos de Riglos.

 LOC Ugo Manera1

Leggi tutto

Cannabis Rock e la Rivoluzione dell'Alpinismo Italiano

L’associazione Piemonte Movie ha il piacere di comunicarvi il prossimo appuntamento della rassegna di “MONTAGNA DOC - Storie di resistenza e resilienza”!

Sabato 19 novembre ore 18:30 esploreremo il tema "La rivoluzione tra le rocce" con il film Cannabis Rock (Fornaris 2005, 52'), ospite in sala Andrea Giorda.

Segnaliamo inoltre che per i soci CAI è prevista una riduzione sul biglietto di entrata (4€ invece di 6€ su presentazione tessera CAI alla cassa).

Locandina

Programma

Il Caporal al CAT - Braccini

Dopo il successo dell'esposizione, durante i mesi estivi, in Valle dell'Orco nei Comuni di Locana, Ceresole Reale e Noasca la mostra '50 anni di Caporal' si sposta dal 8 ottobre 2022 a Torino nei locali della nota palestra di arrampicata indoor del Palabraccini.

La mostra, promossa dalla Scuola di Alpinismo Giusto Gervasutti di Torino, ripercorre l'avvento di un nuovo modo di intendere e praticare l'arrampicata noto oggi col nome di 'Nuovo Mattino'. Molti dei protagonisti di quella innovativa stagione sono stati, e alcuni lo sono tuttora, attivi istruttori della Scuola Gervasutti o comunque gravitavano attorno all'ambiente della 'Gerva'.

Con la scelta del Palabraccini e la collaborazione del C.A.T. Centro Arrampicata Torino la Scuola Gervasutti vuole offrire alle nuove generazioni di climbers la memoria di questa esperienza probabilmente irripetibile iniziata appunto proprio 50 anni fa.

1

2

Chi ha vinto il Panzanera Beach Contest 2022?

Per chi se lo fosse perso, il Panzanera Beach Contest 2022 consisteva nel liberare 10 tiri di una nuova falesia in Val di Susa nell’ Orrido di Foresto, denominata Panzanera Beach ...Panza- nera perché è un grande strapiombo nero e Beach perché è in riva al torrente.

1 Gianluca Vighetti libera Panzer 8b

Leggi tutto

Una mostra per i 50 anni del Caporal

Alla soglia degli anni ’70 la Valle Orco diventò il terreno di gioco di un gruppo di arrampicatori fautori di un rinnovamento culturale del mondo dell’arrampicata denominato il Nuovo Mattino. Sono passati 50 anni e la Valle Orco, più precisamente quelle pareti rocciose tra Noasca e Ceresole Reale, restano una meta ambita degli appassionati arrampicatori di ogni regione italiana e di tutta Europa. Quale motivo porta le persone ad affrontare un viaggio di migliaia di chilometri per trascorrere più giorni in questa valle piemontese? Un motivo sono le pareti rocciose ricche di fessure di ogni dimensione che richiedono una particolare tecnica di arrampicata detta incastro, tipica soltanto del granito. A questo si aggiunge un contesto naturale d’eccezione, quello del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Esiste al mondo un altro luogo mitico con simili caratteristiche ma in proporzioni nettamente maggiori: le pareti di granito di El Capitan, nella Yosemite Valley dell’omonimo Parco Nazionale, in California. A quel mito s’ispirò l’esplorazione e la salita delle pareti nostrane tanto che il primo nome Caporal nacque per sottolineare la scoperta di un cugino minore rispetto al ben noto El Capitan. Le pareti della Valle Orco sono un luogo d’avventura che riservano le stesse emozioni a più generazioni d’arrampicatori.
Così la California arrivò in Valle Orco è il titolo di una mostra fotografica che racconta passato e futuro di questi luoghi con il commento dei protagonisti. La mostra è visitabile durante il periodo estivo a partire dal 16 Luglio a Locana, poi Ceresole e per finire a Noasca. L’ingresso è libero, per informazioni orari e luoghi: www.caporal.valleorco.com
Hanno partecipato alla realizzazione: Andrea Giorda, Alessandro Zuccon, Ugo Manera, Federica Mingolla, Loredana Cordera, Enrico Camanni, Maurizio Oviglia, Alessandro Gogna, Mauro Raymondi, Comune di Locana, Comune di Noasca, Comune di Ceresole Reale, Scuola Nazionale di Alpinismo G. Gervasutti.

50 CAPORAL LOCANDINA rid

 bshop logo
CNA Assicurazioni Srl Via Spalato 62A Torino
bshop logo
Logo Wild Country
Libreria editrice la Montagna Torino
Palestra arrampicata Bside Torino

Litografia Briver
 Palestra arrampicata SASP Torino