logo gerva

Arrampicata Base 2025

arrampicata f01Corso di livello avanzato rivolto preferibilmente a persone in possesso di un minimo di esperienza alpinistica. Il Corso prevede l'insegnamento delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi di roccia di media difficoltà, con l'effettuazione di manovre di corda e di autosoccorso su parete di roccia.
L'allievo non può fare attività da capo cordata.
Obiettivi Generali
Essere autonomo nella gestione di una cordata durante la progressione su itinerari di roccia di media difficoltà. Saper correttamente gestire le manovre di autosoccorso della cordata. Saper preparare e realizzare in modo autonomo una salita su roccia.

Il corso si svolge nei mesi di settembre-novembre di ogni anno.
Per il corso del 2025 le domande potranno essere inoltrate a partire dal 29 Luglio h 12.00.
Le lezioni teoriche si svolgeranno indicativamente il MARTEDI antecedente l’uscita  c/o Centro Incontri “Monte dei Cappuccini” - Salita al CAI Torino 12 - Torino.

Le lezioni teoriche sono obbligatorie l'assenza alla seconda lezione comporterà l'esclusione del corso.

Il corso è articolato in due parti.

Prima parte
L’iscrizione alla prima parte è libera ed è aperta anche alle ragazze e ai i ragazzi tra i 16 e 18 anni. 

Per l'iscrizione compila il modulo online disponibile a questo link.

In questa fase allieve e allievi verranno divisi in gruppi/classe e le lezioni avranno tutte una forte connotazione pratica, sia che si svolgano in strutture indoor oppure nelle uscite in falesia.
Obiettivo di questa prima parte è quello di insegnare e consolidare la conoscenza di poche ma indispensabili manovre la cui perfetta esecuzione è condizione indispensabile per la sicurezza della cordata in parete. Nodi, assicurazione del primo di cordata - con prova pratica di trattenuta di una caduta del capocordata - discesa in corda doppia, sono prove oggetto di valutazione per l’ammissione alla seconda parte. (Materiale didattico)

Seconda parte
L’ammissione alla seconda parte è vincolata.
Poiché le cordate possono essere composte da un Istruttore e massimo due allievi verrà operata una selezione dei partecipanti  anche in base al numero degli istruttori disponibili per la prosecuzione del corso.
In questa parte le lezioni teoriche avranno come oggetto gli aspetti più importanti delle tecniche di progressione, di conduzione e di sicurezza nelle salite. (Materiale didattico)
Parallelamente inizieranno anche le scalate vere e proprie su vie di più tiri.
Il corso 2018

AR1 2025

Equipaggiamento individuale  
- Casco
- Imbracatura bassaarrampicata f02- Scarpette arrampicata
- Magnesite e porta magnesite
- Discensore/assicuratore polivalente
- 1 moschettone a base larga di tipo HMS con ghiera per mezzo barcaiolo
- 2 moschettoni piccoli con ghiera
- 2 cordini in kevlar lunghezza 170 cm per autobloccanti
1 spezzone di corda dinamica per longe diametro 7,5 mm – 8,5 mm lunghezza 3,20 mt

 

clicca qui  Per:  Le Iscrizioni al Corso 

APERTURA ISCRIZIONI 2025: MARTEDI' 29 LUGLIO H.12.00

Quote:

Prima parte:  € 100  Seconda parte:  € 170

 Il totale di 270 € dovrà essere versato tramite bonifico in un'unica soluzione al momento della ricezione della mail di conferma dell'ammissione al corso. A coloro che non saranno ammessi alla seconda parte la quota [170 €] verrà restituita sempre tramite bonifico.

!!!!!ATTENZIONE!!!:
In base alle condizioni meteo o per eventuali problemi di organizzazione, date e orari o argomenti delle lezioni potrebbero subire delle variazioni, che comunque verranno comunicate via mail agli iscritti al corso. I soci CAI interessati alle lezioni teoriche possono richiedere informazioni a: info

  CALENDARIO CORSO 2025
   
DATA ATTIVITA' RITROVO ORA
  PRIMA PARTE    
9/09  Presentazione corso; Lezione: attrezzatura e materiale  Cappuccini   21
12/09  Lezione: nodi e manovre corda  Cappuccini
  21
16/09  Lezione pratica indoor: nodi e manovre corda SASP  19
21/09  Uscita: Didattica e scalata su roccia Courbassere REBAUDENGO  7
23/09  Lezione pratica indoor: tecnica scalata  SASP  19 
28/09

 Uscita: Scalata e manovre di corda  Montestrutto/Toupè

(in caso di maltempo l'uscita si svolgerà indoor)

REBAUDENGO
 7
   SECONDA PARTE    
30/09  Lezione: Catena di sicurezza Cappuccini 21
03/10 Serata BSide facoltativa € ?  BSIDE  
07/10 Progressione della cordata  Cappuccini    21
14/10 Lezione: preparazione di una salita Cappuccini   21

19/10

Scalata su roccia: Monte Bracco UNIONE SOVIETICA   
21/10  Lezione: medicina in montagna  Cappuccini   21
26/10 Scalata su roccia: Machaby REBAUDENGO   
28/10 Ugo Manera terrà una lezione sul tema Montagne e alpinismo Cappuccini    21
9/11 Scalata su roccia: Rocca Sbarua UNIONE SOVIETICA   
14/11 Test scritto  Cappuccini   21
15/11 Scalata su roccia e cena di fine corso: Finale Ligure UNIONE SOVIETICA    
16/11 Scalata su roccia: Finale Ligure  

23/11 Eventuale uscita di recupero    
 bshop logo
CNA Assicurazioni Srl Via Spalato 62A Torino
bshop logo
Logo Wild Country
Libreria editrice la Montagna Torino
Palestra arrampicata Bside Torino

Litografia Briver
 Palestra arrampicata SASP Torino